Il Libero Arbitrio e la Divina Sapienza in Dante Alighieri e Menachem Recanati
Lunedì 28 giugno 2021, ore 16.00
Il rapporto tra la produzione letteraria di Dante e la tradizione ebraica costituisce un interessante campo d’indagine non sufficientemente frequentato. Nell’alveo degli studi di ermeneutica dantesca tesi a sottolineare la relazione con altre tradizioni simboliche, questo seminario rilegge l’opera del grande poeta alla luce del suo iter mistico: la Vita Nuova, il Convivio, la Commedia rappresentano altrettanti gradini dell’ascesa verso Dio. Le teorie dei cabbalisti ebrei medievali, e in particolare il confronto con Menachem Recanati, gettano nuova luce sulla figura di Beatrice come Intelletto agente e sui temi del libero arbitrio e della divina sapienza, schiudendo così il livello anagogico dell’opera dantesca.